gennaio 30, 2009
Frane, smottamenti, emergenza.

Queste sono ore frenetiche per la Calabria, in particolar modo per la provinca di Reggio, che vede venir giù un pò tutto: massi, montagne, tutti giù per terra. Bertolaso rassicura: faremo il possibile. Sempre che basti.
Inutile recriminare adesso che la nostra terra è instabile e perdipiù ci imprigiona in uno stato di assoluto isolamento. Ma, ora che tutto và storto, mi ritorna in mente un motivetto bistrattato in passato. Ad intonarlo fu, signori e signori, Silvio Berlusconi all’epoca alle prese con il suo II esecutivo, quando pronunciò le fatidiche parole inerenti i tagli suoi dipendenti forestali in Calabria.
Scoppiò il putiferio: tutti al loro fianco: come si è permette costui capitalista del nord ad attaccare il nostro sacrosanto diritto di mantere una famiglia? Eppure non ci aveva visto male.
Non addebito a loro quanto sta attanagliando la Calabria, bensì gravo su essi così come ad altri enti come Afor e Anas di essere stati ampliamente latenti nei loro interventi, sia quelli di primaria importanza, sia quelli più evidenti riguardanti al decoro pubblico.
Porto l’esempio classico dell’erbacce lungo i tratti autostradali (erbacce un eufemismo, visto i ramoscelli degli alberi che spuntano percorrendo quel che resta della SA – RC o della SS 106): questi piccoli tratti di incuria dimostrano come molti di questi operai specializzati in rilassatezza, prendano il proprio lavoro “alla leggera”.

(fonte Internet)
Non voglio incappare in offese gratuite, né di fare di tutta l’erba un fascio (ruberei loro il lavoro), ma è palese come ci sia un’altra emergenza da fronteggiare: la mancata prevenzione negli interventi ordinari, spesso messi in conto dalle amministrazioni locali o dagli enti preposti, suona come una nota stonata che questa valanga di imprevisti ha reso come una clamoroso steccata.
I danni ingenti di questi giorni, potevano in qualche misura essere limitati. Invece restiamo ancora una volta gli ultimi nella classe. Sarà quel che sarà, ma ora più che mai risuona familiare l’antico detto: “Piove governo ladro”.
Leave a Comment » |
ambiente, berlusconi, calabria, cronaca, informazione-disinformazione, italia, lavori stradali, opere pubbliche, politica, Provincia Reggio Calabria, riflessioni, satira, SS 106, turismo | Messo il tag: A3, afor, afor calabria, anas, anas reggio calabria, bertolaso calabria, disagi autostrade sa - rc, forestali, forestali calabria, frane salerno reggio calabria, guido bertolaso, protezione civile, Provincia Reggio Calabria, Reggio Calabria, sa - rc, Silvio Berlusconi, tagli ai forestali |
Permalink
Pubblicato da Federico Minniti
novembre 15, 2008

foto tratta da internet by Peppe Caridi
Torno a parlare della mia città, Reggio Calabria. Non vi affannate tranquilli non vi impantano mica sulla mie solite riflessioni sullo stato di salute di Sua Maestà la ‘ndrangheta per oggi voglio parlare del bizzarro rapporto tra Reggio e la pioggia.
Le cosiddette “bagghiolate” d’acqua che si accaniscono contro la nostra città, incredibile a dirsi creano sin dalle primissime battute delle gravi apprensioni fra i reggini: diciamoci la verità, non siamo proprio abituati. Scatta la corsa all’automobile, anche per i minimi movimenti tutti in macchina. Soprattutto scatta la corsa ai ripari dall’acqua che inonda ogniddove.
Capita dunque che la famigerata SS 106 nel tratto prossimo al centro della città, per l’esattezza tra l’uscita Ravagnese – Saracinello e l’uscita Modena – San Sperato si crei un vero e proprio “pantano” d’acqua, 4 frecce d’obbligo, oltre che un “mare” (non sono mai abbastanza sadico nelle mie battute) di pazienza.
Reggio, per chi non la conoscesse, è una città in salita. No! Non parlo in ottica sociologica, ma in pura visione urbanistica. E come tutte le discese, l’acqua quando abbonda scende che è una bellezza. Così anche le “Bretelle”, uscita Reggio Centro, sembrano simili al Niagara, rapide su cui cavalcano non navi e zattere, ma 4 ruote di diversa matrice.
Altro che disagio idrico! Basta che piova continuamente e con un minimo d’intensità ed è un fenomeno paranormale spostarsi nella città dello Stretto.
A proposito di “Acque Reggine“, oggi ho seguito la conferenza stampa del PD sulla vicenda Corte dei Conti. Ecco la mia versione dei fatti.
Se vi può rassicurare, ora è spuntato un pallido sole. Perplesso osservo la mia giacca ancora bagnaticcia. Umida direi.
Leave a Comment » |
ambiente, antimafia, calabria, cronaca, giornalisti, Giuseppe Scopelliti, informazione-disinformazione, italia, me stesso, morti sulla strada, pd, pdl, Reggio Calabria, riflessioni, satira, SS 106, trasporti pubblici, turismo | Messo il tag: dissesto idrologico, edoardo lamberti castronovo, maltempo sud italia, modena - san sperato, pd, pdl, peppe caridi, pioggia, ravagnese - saracinello, Reggio Calabria, seby romeo, SS 106, strill.it |
Permalink
Pubblicato da Federico Minniti
novembre 1, 2008
foto tratta liberatamente da Internet
Rimane un solo sospettato: l’arsenico Lupin, l’unico a far sparire la refurtiva nel nulla come un gioco da ragazzi. Questa volta il re dei ladri pare aver fatto uno dei suoi colpi ad effetto proprio quì in Calabria.
Succede anche questo: spariti 5 tonnellate di rifiuti dalla discarica di Casignana, provincia di Reggio Calabria (fonte Adn Kronos).
5 tonnellate di rifiuti scomparsi in un battibaleno senza lasciare alcuna traccia. Siamo nella Locride, vicino Bianco. La discarica oggi appare desertificata da questo “scippo” di rifiuti persosi nel nulla. Pensare che il rimorchio vuoto della società che avrebbe dovuto trasportarli alla discarica, tale Greeneco srl (RC) è stato ritrovato sulla 106 a Palizzi. Increduli gli autisti, ancor di più gli inquirenti del Nucleo operativo ecologico di Caraffa del Bianco, quando questi hanno dichiarato di “non sapersi spiegare l’accaduto“.
Idem (senza patate) è stata l’affermazione rilasciata dai responsabiili della società Zetaemme sas (Sant’Agata del Bianco), incaricata allo smaltimento dei rifiuti. Le forze dell’ordine quindi hanno segnalato alla magistratura la due società e hanno denunciato 5 persone per illecito smaltimento di rifiuti.
L’indagine è nata dall’osservazione dei “strani” movimenti che avvenivano, oggi i controlli tra i registri dove mancano le 5 tonnellate che pare esser state la preda di Lupin & company.
Altre notizie dalla Calabria.
A proposito di Locride, nella notte è stata danneggiata l’auto di uno dei sacerdoti del centro giovanile salesiano di Locri. L’ANSA riporta in una nota le dichiarazioni del sindaco, Francesco Macri’, che ha reso noto che al termine di un incontro con il direttore del centro, don Mario Delpiano, ed il direttore dell’oratorio, don Piervito Pepe, e’ stato deciso di « attivarsi immediatamente per costrituire una rete civica per isolare i pochi vandali e riuscire ad operare preventivamente contro ogni altro possibile gesto inconsulto aprendo ad una vera e propria alleanza educativa ».
Fiumi di attestati di vicinanza e di sostengo a Franco Talarico. Il Consigliere regionale proprio ieri è stato vittima di un gesto sconsiderato: esplosi colpi di arma da fuoco contro il portone di casa. Non un caso isolato purtroppo. Mi pare alquanto sconclusionato però che, se come Beppe Grillo – vate dei bloggher più accaniti – la “rete” è la nuova frontiera dell’informazione libera, nessuno tra i bloggher calabresi si è preso la briga di denunciare quanto accaduto. Forse per Talarico è dell’UDC, partito da sempre nelle mira dei denigratori grillini.
Vabbè meglio parlare della Gelmini dai…
FedMin
2 commenti |
'ndrangheta, Agazio Loiero, ambiente, arresti, calabria, Comune Reggio Calabria, consiglio regionale, cronaca, giornalisti, informazione-disinformazione, italia, pd, pdl, Provincia Reggio Calabria, Reggio Calabria, SS 106, turismo | Messo il tag: Adn Kronos, Ansa, attentato, Beppe Grillo, Bianco, bloggher, Bovalino, Caraffa del Bianco, casini, centro giovanile salesiano, cesa, discarica di Casignana, don mario delpiano, dono piervito pepe, francesco macrì, franco talarico, Greeneco srl, Locri, locride, Lupin, Nucleo operativo ecologico, Palizzi, pgs, politica, Provincia di Reggio Calabria, re dei ladri, Reggio Calabria, spariti 5 tonnellate di rifiuti, strada statale 106, trematerra, Udc, Zetaemme sas |
Permalink
Pubblicato da Federico Minniti